Pannelli solari Solahart, prodotti ad alta affidabilitĆ  ed efficienza energetica

Fondata nel 1905 con il nome di S.W. Hart, la Solahart ĆØ unā€™azienda australiana che dal 1953 costruisce impianti solari per produzione di acqua calda, attualmente diffusi in piĆ¹ di 70 paesi nel mondo. Diverse sono le tipologie di impianti solari prodotti dalla Solahart, anche se la tecnologia piĆ¹ imitata e seguita ĆØ quella a circolazione naturale. Si tratta della cosiddetta circolazione ā€œa termosifoneā€ che prevede il seguente meccanismo: nei pannelli, per effetto dei raggi solari, si riscalda un fluido che, alleggerendosi col calore, sale verso lā€™alto e raggiunge unā€™intercapedine, che avvolge il serbatoio, attraverso la quale riscalda lā€™acqua allā€™interno contenuta. In questa maniera si verifica un aumento notevole dellā€™efficienza energetica del sistema solare: si sfrutta in modo quasi totale lo scambio termico tra il liquido e lā€™acqua sanitaria, perchĆØ non sottoposto alle tarature della centralina al malfunzionamento delle altre apparecchiature meccaniche od elettriche. La moderna tecnologia produttiva di Solahart ha permesso anche di abbassare i costi di produzione dei pannelli solari, incrementando la redditivitĆ  dellā€™investimento. Basti pensare che il costo di un sistema solare domestico Solahart, grazie alle peculiari caratteristiche che ne fanno lo stato dellā€™arte di questa tecnologia, puĆ² essere ammortizzato normalmente in 4/ 6 anni. Solahart concede inoltre una garanzia sui propri prodotti che puĆ² articolarsi fino al 15Ā° anno di vita, con soli due semplici controlli a scadenza quinquennale. I prodotti Solahart presentano la certificazione Solar Keymark, unica certificazione riconosciuta a livello europeo che attesta la corrispondenza del prodotto ai piĆ¹ alti standard richiesti dal settore.

Ecco le 10 regole dā€™oro della Solahart

1-Ā Ā  Scegliere impianti solari aĀ circolazione naturale.
2-Ā Ā Ā Richiedere laĀ certificazione a norma europea EN 12476Ā o, in alternativa, il test ENEA con la percentuale di rendimento dellā€™intera macchina (attenzione non dei soli pannelli) di almeno il 50%.
3-Ā Ā  Stare attenti alle ā€œlibere certificazioniā€. Le uniche valide sono rilasciate da istituti autorizzati in base alle norme EN. Solo il ā€œ Solar Keymark ā€œ europeo ĆØ una certificazione riconducibile alle norme EN.
4-Ā Ā  Pretendere, con la garanzia, ancheĀ la dichiarazione F.C.S.Ā (Fattore di Contribuzione Solare) che certifichi quanti litri di acqua calda, con lā€™indicazione della temperatura, vi fornirĆ  il vostro impianto nei vari mesi dellā€™anno.
5-Ā Ā  Accertarsi cheĀ il ā€œboilerā€ solareĀ sia protetto allā€™interno da almeno due strati di vetrificazione con un buon potere di trasmittanza termica e sufficiente elasticitĆ  per assorbire le dilatazioni.
6-Ā Ā  Attenti,Ā i boiler in acciaio inoxĀ vanno bene lo stesso e costano meno, perĆ² sono molto delicati agli effetti delle microfessurazioni e delle correnti galvaniche; inoltre il calcare puĆ² aderire alle pareti e ridurre efficienza e durata.
7-Ā Ā  Accertarsi cheĀ i pannelli siano effettivamente selettiviĀ per avere il massimo rendimento anche con cielo coperto e specialmente in inverno.
8-Ā Ā Ā Verificare che chi rilascia la garanzia siaĀ una azienda con una esperienza, una presenza e una reperibilitĆ  sul posto, datata e certa anche per il futuro, in grado di assicurare un servizio di assistenza capillare e tempestivitĆ  nella risposta alle chiamate.
9-Ā Ā Ā ControllareĀ la qualitĆ  del servizio, progettuale e tecnico, ed esigere installazione a norma con rilascio del certificato di conformitĆ  e libretto d’impianto.
10-Ā Ā Ā Accertarsi anche delloĀ storico aziendale locale: chi si occupa oggi delle vendite lo fa da tempo o ĆØ un novizio? La marca che tratta ĆØ sempre la stessa o la cambia di continuo?

Tesla Powerwall 3

Powerwall 3 ĆØ un sistema di accumulo con inverter fotovoltaico completamente integrato, concepito per accelerare la transizione mondiale verso lā€™energia sostenibile. Powerwall 3 puĆ² immagazzinare energia direttamente dai moduli fotovoltaici o dalla rete elettrica per poi utilizzarla quando il sole tramonta o quando il costo dellā€™energia ĆØ piĆ¹ alto, riducendo cosƬ gli importi delle bollette e creando una maggiore indipendenza dalla rete elettrica. Inoltre, Powerwall 3 puĆ² alimentare lā€™abitazione durante un disservizio della rete. Una volta installato, i clienti possono gestire il proprio sistema tramite lā€™app Tesla e personalizzarne il comportamento per adattarlo ai propri obiettivi energetici.
Powerwall 3 rende possibile tutto questo grazie alla capacitĆ  di gestire fino a 20 kWp di potenza fotovoltaica in CC e di fornire fino a 11,04 kW di potenza nominale in CA. Inoltre, Powerwall 3 puĆ² immagazzinare fino a 13,5 kWh di energia e avviare carichi con uno spunto LRA (corrente a rotore bloccato) fino a 185 A, il che rende una singola unitĆ  in grado di supportare le esigenze di alimentazione della maggior parte delle abitazioni. Powerwall 3 ĆØ progettata per consentire installazioni rapide ed efficaci, per unā€™espansione modulare del sistema e per una semplice connessione a qualsiasi fornitore elettrico.

Tesla Powerwall 3.0

Presentazione del Nuovo Tesla Powerwall 3

Siamo entusiasti di presentare il Tesla Powerwall 3, la nuova generazione di batterie per l’immagazzinamento domestico dell’energia. Con significativi miglioramenti in termini di potenza, capacitĆ , gestione fotovoltaica e efficienza, Powerwall 3 ĆØ la soluzione ideale per chi cerca maggiore autosufficienza energetica e sostenibilitĆ .

CapacitĆ  e Efficienza

Il Powerwall 3 offre una capacitĆ  di 13,5 kWh, che consente di immagazzinare energia sufficiente per alimentare una casa media durante la notte o in caso di interruzione della rete. A differenza del Powerwall 2, Powerwall 3 ĆØ stato progettato per una gestione piĆ¹ efficiente dell’energia, rendendo l’uso dell’energia solare ancora piĆ¹ conveniente.

Potenza

Powerwall 2:

  • CapacitĆ  di alimentazione di rete: 5 kW continua.
  • Backup: 7 kW di picco, per supportare carichi maggiori in caso di emergenza.
  • Avviamento motore: Supporta 106 A LRA (Amperaggio a rotore bloccato).
  • Passaggio rapido alla modalitĆ  di backup: Il Powerwall 2 ĆØ progettato per passare velocemente alla modalitĆ  di backup in caso di blackout.
  • Potenza fotovoltaico: Supporta fino a 7 kW di potenza massima in ingresso.

Powerwall 3:

  • CapacitĆ  di alimentazione di rete: Fino a 11,04 kW, a seconda delle condizioni locali.
  • Backup: Fino a 11,04 kW, per alimentare i dispositivi principali anche durante un’interruzione della corrente.
  • Avviamento motore: Supporta lā€™avviamento di motori fino a 185 A LRA, ideale per carichi ad alta potenza come pompe e condizionatori.
  • Inverter: L’efficienza dell’inverter ĆØ del 97,5% per una gestione ottimale dell’energia fotovoltaica.
  • Potenza fotovoltaico: Supporta fino a 20 kWp di potenza fotovoltaica in CC (corrente continua), un notevole miglioramento rispetto al Powerwall 2.

Design e Installazione

Il Powerwall 3 ĆØ progettato per essere ancora piĆ¹ compatto e versatile rispetto al Powerwall 2, con una facilitĆ  di installazione che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente domestico, sia interno che esterno. Grazie al suo design, ĆØ ideale per spazi limitati e per ottimizzare l’efficienza energetica senza compromettere la capacitĆ  e la potenza.

Durata e Sicurezza

Entrambi i modelli sono progettati per garantire una lunga durata. Powerwall 3, con una garanzia di 10 anni sulle batterie e un sistema avanzato di gestione termica, offre una protezione maggiore contro surriscaldamenti e altre problematiche potenziali, garantendo sicurezza e prestazioni eccellenti nel tempo.

Integrazione con l’Energia Solare

Powerwall 3 ĆØ completamente compatibile con i sistemi fotovoltaici Tesla e altri impianti solari. Grazie alla capacitĆ  di gestire fino a 20 kWp di potenza fotovoltaica in corrente continua (CC), Powerwall 3 ĆØ in grado di sfruttare al meglio l’energia solare immagazzinata per l’utilizzo domestico. Il sistema ottimizza l’energia solare e consente di immagazzinarla per l’utilizzo nelle ore notturne o in caso di blackout.

Powerwall 2, invece, supporta 7 kW massimi da impianto fotovoltaico, una potenza inferiore rispetto al Powerwall 3, ma comunque sufficiente per la maggior parte delle installazioni residenziali.

SostenibilitĆ 

Tesla ha migliorato l’efficienza complessiva del Powerwall 3, riducendo l’impatto ambientale sia nella produzione che nell’utilizzo. Il Powerwall 3 ĆØ stato progettato per essere una soluzione energetica sostenibile, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e favorendo l’uso dell’energia solare.


In sintesi, il Tesla Powerwall 3 rappresenta un grande passo avanti rispetto al Powerwall 2, con una capacitĆ  di 13,5 kWh, una potenza di 11,04 kW per il backup e una gestione avanzata dell’energia fotovoltaica, supportando fino a 20 kWp di potenza fotovoltaica in corrente continua (CC). Powerwall 3 ĆØ la scelta ideale per chi cerca un sistema energetico piĆ¹ potente, sicuro e sostenibile per la propria casa.

https://energylibrary.tesla.com/docs/Public/EnergyStorage/Powerwall/3/Datasheet/it-it/Powerwall-3-Datasheet-IT.pdf